Prima di imbarcarsi su un qualsiasi aereo, bisogna informarsi sugli standard di volo in riferimento al peso e alle misure dei bagagli a mano da cabina. E’ sempre meglio farlo prima, per non correre il rischio di incorrere in brutte sorprese al momento dell’imbarco, quando è ormai tardi per rimediare. Sulle pagine di ogni compagnia di linea sono riportati i ‘tetti’ standard da rispettare per quanto riguarda la scelta del bagaglio da cabina, in fatto di peso e misure permesse. Peso e dimensioni del bagaglio a mano dipendono da una serie di fattori inerenti al viaggio, che può essere lungo o breve. Nel primo caso è ovvio che il trolley abbia dimensioni più ingombranti dovendo contenere il necessario per un periodo più lungo, mentre se la trasferta è di pochi giorni, anche il trolley sarà più compatto, di conseguenza. Sempre in riferimento alla conformazione del bagaglio a mano, dipende anche dalla destinazione, se sono Paesi tropicali basteranno un paio di bermuda e una t-shirt, mentre se siamo diretti in Siberia non bastano piumoni e termocoperte. Scherzi a parte, clima e mèta del viaggio sono fattori basilari anche nella scelta del trolley da cabina. Abbiamo lasciato per ultimi due aspetti, che invece sono primari, quali il prezzo e la qualità del trolley. I trolley si suddividono in due macro-categorie: rigidi e morbidi o flessibili, una differenza che si riflette anche nel prezzo, in quanto i primi pur essendo indeformabili (ma forse proprio per quello) son più costosi, mentre i bagagli in tessuti elastici, sebbene siano espansibili e quindi in grado di contenere più di quanto la capienza possa effettivamente reggere sono maggiormente soggetti a usura, graffi e danni durante il tragitto. Se si viaggia spesso il consiglio è di acquistare un trolley quanto più possibile solido, resistente e durevole per potersi affidare senza problemi al nostro inseparabile compagno di viaggio, anche per non correre il rischio di dover cambiare spesso trolley proprio per la necessità di dover sostituire il vecchio modello ormai da rottamare. Massima attenzione, quindi, alla qualità e longevità del bagaglio, soprattutto se si è soliti viaggiare spesso e volentieri.