Oggi l’essiccazione dei cibi è affidata ai nuovi essiccatori per alimenti, degli elettrodomestici innovativi e tecnologici dalle performance molto elevate, che riescono in poche ore a disidratare ogni tipo di alimento anche laddove con il tradizionale metodo solare ci vogliono giorni. Questi elettrodomestici hanno ottimizzato il processo di disidratazione per far sì che i cibi trattati possano conservarsi meglio e più a lungo, ma c’è ancora chi ricorre all’azione del sole, sicuramente il sistema più primordiale, documentato da fonti antichissime. Come l’essiccazione al sole anche quella all’aria funziona e al pari della prassi solare è un sistema adottato dalla notte dei tempi con successo e soddisfazione per il risultato che si ottiene.

L’unica differenza dall’essiccazione solare sta nel fatto che i cibi, anziché essere esposti al sole, vengono messi ad essiccare all’ombra, preservando i principi nutritivi e costitutivi dei cibi dall’azione per certi versi aggressiva del sole.

Si consiglia di utilizzare questo metodo soprattutto con erbe e verdure particolarmente delicate, che non si vuole siano ‘incenerite’ dal fuoco solare. Sempre legato a doppio filo all’essiccazione al sole, ma con un meccanismo e una prassi più evoluti è il ricorso ai nuovi essiccatori solari, apparecchi disidratanti che non funzionano a corrente, ma si alimentano dell’energia solare. È una sorta di prassi passiva, dove non è presente alcuna resistenza elettrica o ventola che gira per diffondere uniformemente il calore. In questo caso siamo di fronte ad apparecchi che si nutrono dell’azione del sole, da cui traggono l’energia necessaria all’essiccazione alimentare.

Di solito, per funzionare vengono posti all’esterno e fungono da mini-serra per incamerare il calore dei raggi solari. Un altro sistema, anche questo piuttosto vecchiotto, è essiccare i cibi nel forno a legna, tenendo basse le temperature per evitare la cottura degli alimenti. Con i nuovi essiccatori alimentari è tutto diventato più immediato e anche il risultato è migliore. Se volete ‘familiarizzare’ con questi nuovi prodotti vi consigliamo di visitare il sito www.essiccatoreperalimenti.it per conoscerli più da vicino e, magari, farsi venire la voglia di provarne uno fra i tanti che propone il mercato, meglio se un modello basico per principianti, tanto per prenderci la mano.